preload_idd
0%
mercoledì, Agosto 13, 2025
- Sponsor -sponsor
HomeRubricheLibreriaVincenzo Pezzella: «La Diffamazione» responsabilità legale e tutela della privacy

Vincenzo Pezzella: «La Diffamazione» responsabilità legale e tutela della privacy

Vincenzo Pezzella
LA DIFFAMAZIONE

Le nuove frontiere della responsabilità penale e civile e della tutela della privacy nell’epoca dei social, delle fake news e degli hate speeches.
Edizioni Utet Giuridica, 2020
Pag. 1280 – euro 90
In vendita in tutte le librerie e, anche in ebook, su
https://shop.wki.it/libri/la-diffamazione-s586209/


Dopo il grande successo dell’edizione 2016, torna nelle librerie e on line, completamente riveduto, aggiornato ed ampliato, un vero e proprio vademecum per gli opera-
tori della giustizia e dell’informazione, chiamati a di- stricarsi nell’individuazione del (mutevole) confine tra il diritto alla libera manifestazione del pensiero e quello alla tutela dell’altrui reputazione.

Il volume, 1280 pagine, con copertina cartonata, dà conto delle varie tesi dottrinarie e dello stato della giurisprudenza non solo su tematiche tradizionali in materia di diffamazione (il “decalogo del giornalista”, la responsabilità del direttore ex art. 57 c.p., l’intervista e il ruolo dell’intervistatore, le differenze tra diffamazione a mezzo stampa e a mezzo televisione, l’exceptio veritatis e i suoi rapporti con il diritto di cronaca), ma affronta anche i delicati problemi posti dall’affermarsi nel mondo dell’informazione delle nuove tecnologie.
La nuova edizione dedica un intero capitolo ai nuovi temi delle fake news, degli odiatori seriali (i c.d. haters) e della discriminazione con finalità razziale, etnica e religiosa.


VINCENZO PEZZELLA

E’ Consigliere presso la Corte Suprema di Cassazione. Nato il 1° novembre 1963 a Napoli, dove si è laureato con lode in Giurisprudenza nel 1987 presso l’Università Federico II, dopo una breve esperienza nel 1983 come impiegato del Banco di Napoli, come giornalista pubblicista ha collaborato con numerosi quotidiani e dal 1989 al 1991 è stato funzionario presso l’Ufficio Stampa del Governatore della Banca d’Italia, Carlo Azeglio Ciampi.

Dal dicembre 1991 è in magistratura e, prima di approdare in Cassazione, dove è stato alla Terza e, attualmente, è alla Quarta Sezione penale, è stato pretore ad Afragola e giudice penale del Tribunale di Napoli e di quello di Lucca e Magistrato Coordinatore del Tribunale di
Marano. Nel 2011-2012 ha ricoperto le funzioni di Ispettore Generale del Ministero della Giustizia.

Relatore ai corsi di formazione per magistrati della Scuola Superiore della Magistratura, è stato Autore di testi di educazionecivica e di volumi, nonché di commenti, saggi e articoli giuridici per UTET Giuridica e numerosi altri Editori.

- Advertisment -Notizie Piemonte
- Advertisment -Biblioteca Dello Sport

POPOLARI

ARTICOLI CORRELATI