preload_idd
0%
mercoledì, Luglio 30, 2025
- Sponsor -sponsor
HomeCalcio ItaliaSerie A-Serie A 2023-2024. Commento 22^ giornata

Serie A 2023-2024. Commento 22^ giornata

…Le previsioni della vigilia davano una Juventus candidata ad aumentare il suo vantaggio, seppur parziale, nei confronti dell’Inter viste le diverse difficoltà dei rispettivi incontri che, a parte la comune provenienza toscana, oggettivamente proponeva livelli di difficoltà impari a tutto vantaggio dei bianconeri. Ed invece quel pronosticato +3 o addirittura +4, si é trasformato in un +1, sempre con una partita in meno, per gli uomini di Inzaghi…..

Le previsioni della vigilia davano una Juventus candidata ad aumentare il suo vantaggio, seppur parziale, nei confronti dell’Inter viste le diverse difficoltà dei rispettivi incontri che, a parte la comune provenienza toscana, oggettivamente proponeva livelli di difficoltà impari a tutto vantaggio dei bianconeri. Ed invece quel pronosticato +3 o addirittura +4, si é trasformato in un +1, sempre con una partita in meno, per gli uomini di Inzaghi.

La prima delle due squadre a scendere in campo era la Juventus che in casa propria affrontava l’Empoli penultimo in classifica. Al minuto diciotto del primo tempo l’evento che indirizzava in modo imprevisto il match, un maldestro quanto pericoloso intervento di Milik su Cerri, determinava dopo il richiamo del Var, l’espulsione del polacco. Da quel momento l’Empoli saliva in cattedra anche se ad inizio ripresa Vlahovic portava la Juventus in vantaggio. Non bastava però agli uomini di Allegri erigere barriere fortificate davanti a Szczesny, così Baldanzi, da poco subentrato, perforava da fuori aria in modo chirurgico l’estremo bianconero, riacciuffando un meritatissimo pareggio.

Il giorno dopo spettava all’Inter approfittare del mezzo passo falso andando a far visita alla quarta forza del campionato la Fiorentina. L’impegno si preannunciava davvero tosto in virtù anche delle simultanee assenze di Barella e Cahlanoglu. Alla fine i nerazzurri riuscivano a portare a casa la sospirata vittoria, soffrendo il giusto e sostituendo il fioretto con la spada, e poi c’è sempre Lautaro. Come oramai succede puntualmente ad ogni partita dell’Inter polemiche su parecchi episodi: la rete interista contestata dai viola per un presunto fallo di Lautaro ma decisione arbitrale corretta; forti proteste viola per un presunta trattenuta  in area nerazzurra di Bastoni su Ranieri e qui la situazione è molto bordeline; ultimo episodio contestato questa volta dagli interisti il rigore concesso alla viola per un fallo di Sommer su Nzola ed anche qui la decisione, maturata dopo il richiamo del Var, destava parecchi dubbi perché il portiere toccava prima il pallone. Alla fine la giornata sorrideva a Lautaro e compagnia che adesso dovranno tenere botta nello scontro diretto di domenica prossima al Meazza, dove principalmente la Juventus si giocherà buona parte delle sue chance di scudetto.

Veniamo ora alla terza forza del campionato cioè il Milan. I rossoneri, reduci da quattro vittorie in campionato, contro un Bologna in frenata, hanno la possibilità di rosicchiare qualche punto al duo di testa. Il finale però diceva 2 a 2 con il Milan capace di rimontare lo svantaggio iniziale grazie ad una doppietta di Loftus-Cheek, ma ancor più a fallire ben due calci di rigore (molto dubbio il primo) con Giroud e Hernandez. il Bologna, autore di una ottima prova, il suo rigore invece lo realizzava nel tempo di recupero con Orsolini. Per il Milan adesso, consolidato il terzo posto in campionato e fuori dalla coppa Italia, tutti gli sforzi dovranno concentrarsi sull’Europa league.

Un’altra classica del nostro campionato, Lazio-Napoli, deludeva le aspettative delle rispettive tifoserie grazie all’assoluta mancanza di pericolosità dei due reparti avanzati, che tradotto in numeri partoriva uno squallido 0 a 0 e con un solo tiro in porta contro nessuno a favore della Lazio.

Riprendono quota le azioni champions per l’Atalanta che con il risultato classico di 2 a 0 faceva fuori una Udinese per nulla rinunciataria. Eccellente la prestazione di De Keteleare che si sta rivelando uno tra i migliori giovani del campionato.

Prezioso successo del Torino sul campo di un Cagliari sempre più inguaiato e certamente poco fortunato nell’occasione. Il Toro, dopo un primo tempo di netto predominio, rischiava di essere raggiunto nel convulso finale.

Delicata partita quella tra Verona e Frosinone. Gli scaligeri con seri problemi societari e di classifica e con un roster rivoluzionato dal mercato, riuscivano a passare in vantaggio dopo aver fallito un calcio di rigore. Nella ripresa i ciociari acciuffavano il pareggio ed alla fine questo risultato può star bene ad entrambe le squadre.

La partita Monza-Sassuolo vedeva di fronte due squadre non nel loro migliore momento di forma. A farla sua erano i padroni di casa grazie ad una rete nel secondo tempo di Colpani. Adesso per gli emiliani il pericolo di restare impantanati tra le sabbie mobili della zona retrocessione è divantata una realtà da incubo.

Bella rimonta del Genoa che in casa le stava prendendo da un baldanzoso Lecce che prima di passare in vantaggio con Krstovic era riuscito pure a fallire un calcio di rigore con lo stesso calciatore. A proposito di penalty in questa giornata ben 5 quelli falliti eguagliando così il record della undicesima giornata del campionato 1960-61. Tornando alla partita del Genoa grande rimonta nella ripresa  con le reti di Retegui, ma merito della punizione di Gudmundsson e poi splendida acrobazia di Ekuban che determinava il finale di 2 a 1.

Il ventiduesimo turno si concludeva con il secondo successo consecutivo della Roma di Daniele De Rossi che con fatica. ma anche determinazione espugnava il campo di Salerno. Adesso i giallorossi si collocano nella periferia più prossima alla zona champions, mentre per i campani lo spettro della serie B sembra sempre più reale.

Alla prossima

Foto Fabio Lo Cascio e Giuliano Marchisciano One+Nine Images

www.dati.numeridelcalcio.com

- Advertisment -Notizie Piemonte
- Advertisment -Biblioteca Dello Sport

POPOLARI

ARTICOLI CORRELATI