preload_idd
0%
martedƬ, Settembre 30, 2025
- Sponsor -sponsor
HomeSTORICOCalcio Italia-Qatar campione d'Asia per la seconda volta. 1-3. A Doha nella finale...

Qatar campione d’Asia per la seconda volta. 1-3. A Doha nella finale inattesa della storia

Come potevamo esimerci dal commentare questa finale inedita almeno da parte giordana mentre il Qatar, Paese organizzatore e soprattutto campione uscente poteva nutrire fin dal principio fondate speranze di arrivare fino all’epilogo finale. Le due squadre si presentano quindi allo stadio Lusail (lo stesso della finale mondiale) dopo aver eliminato in semifinale la Corea del Sud di Klinsmann (la Giordania) e quell’Iran giustiziere del Giappone nei quarti (Il Qatar).

Il nostro racconto si centrerĆ  quindi su aspetti non propriamente tecnico-tattici della partita, ma cercando di farvi vivere il momento ed in poche righe cosa voglia dire per un paese cosƬ piccolo poter diventare per la seconda volta campione d’Asia.

Una Federazione Asiatica l’AFC, che dopo aver accettato l’incorporazione anni fa dell’Australia (giocando in Oceania non avrebbe avuto rivali) si trova con nazioni ed associazioni ben più potenti calcisticamente parlando di quella qatarina. Parliamo infatti di Cina, Giappone, Corea del Sud, Iran e quell’Arabia che pare farla da padrone nello scacchiere internazionale con l’immissione di freschi petroldollari nello scorso mercato (a Gennaio il ridimensionamento ĆØ stato però evidente). Ma si sa che i soldi non fanno la felicitĆ  e la compagine guidata dal Mancio ĆØ dovuta ahimĆ© soccombere negli ottavi ai calci di rigore contro i coreani.

Nel torneo che sta per concludersi le sorprese in positivo sono state certamente le qualificazioni agli ottavi di Siria e Palestina mentre le delusioni sono quelle citate pocanzi. Necessariamente qualcosa dovremo pur dire dell’incontro fra Giordania e Qatar. Fra i giocatori giordani da tenere d’occhio: Mousa Al Tamari (tre gol finora ed unico della sua squadra a giocare in Europa nel Montpellier), Yazan Al Arab (granitico difensore che in genere fa coppia con Abdallah Nasib) oltre a Yazan Al Naimat (vera rivelazione del torneo con tre gol messi a segno e militante nel Al Ahlei SC).

Sul fronte granata abbiamo: la stella della squadra il capelluto (come non riconoscerlo?) Akram Afif autore di ben cinque reti finora, Hasan Al Haydos (veterano talismano della formazione, centrocampista con tre gol segnati) ed Almoez Ali, altro attaccante che fa coppia con Afif (due i suoi gol finora).

I due allenatori sono di grande esperienza: lo spagnolo Marquez Lopez che solo un paio di mesi fa ha preso il posto del portoghese Queiroz, vanta ottime referenze nel calcio qatarino. Per la Giordania il marocchino Hussein Ammouta, anche lui fresco di nomina (Giugno 2023) pur con un esordio da brividi (sconfitta in amichevole per 6-1
contro il Giappone).

Ma veniamo alla partita che subito si mette bene per la squadra locale con un rigore al 22’ messo a segno da Afif per fallo proprio su di lui. Decisione e trasformazione ineccepibili. Giordani che non si danno per vinti con un paio di bellissime occasioni nel recupero del primo tempo che avrebbero potuto portare al pareggio. La seconda parte inizia con una Giordania che crea due grandi occasioni prima del quindicesimo sventate dal portiere qatarino che si ripete un minuto più tardi. Qatar in affanno ed avversari che non si danno per vinti. Al 22’ arriva il meritato pareggio della Giordania con Al-Naimat che controlla in area il pallone ed al volo trafigge Barsham che nulla può fare. Solo cinque minuti più tardi un altro rigore a favore locale decretato dal VAR che richiama l’arbitro al monitor. Si presenta sul dischetto ancora Afif che trafigge Abu Laila (un suo compagno gli aveva lasciato l’opportunitĆ  di batterlo). Tripudio sugli spalti anche se non c’è il tutto esaurito (86.492 spettatori il dato ufficiale ma non ci crediamo). Al 39’ ci prova ancora Afif su punizione, barriera mal gestita dal portiere giordano che comunque sventa in angolo sulla sua sinistra il tiro velenosissimo. Tredici minuti di recupero e terzo rigore per il Qatar, prima il guardalinee segnala il fuorigioco, ma poi il VAR corregge la sua decisione, posizione regolare e fallo del portiere ancora su Afif che calcia per la terza volta. 3-1 per i qatarini e partita decisa da tre tiri dal dischetto. Incredibile mai visto in una finale!

Qatar che raggiunge cosƬ con due vittorie in Coppa d’Asia la Corea del Sud, a tre rimangono Iran ed Arabia Saudita
mentre comanda sempre il Giappone con quattro.

Foto Carlo Bianchi noatro inviato dal Qatar

- Advertisment -Notizie Piemonte
- Advertisment -Biblioteca Dello Sport

POPOLARI

ARTICOLI CORRELATI