preload_idd
0%
lunedì, Settembre 29, 2025
- Sponsor -sponsor
HomeCalcio ItaliaIn CasaMilan-Lecce 3-0: ancora un tris per i rossoneri

Milan-Lecce 3-0: ancora un tris per i rossoneri

23 SETTEMBRE 2025

Milan-Lecce 3-0: ancora un tris rossonero

Un grande Milan cala il tris sul Lecce di Eusebio Di Francesco ed accede agli ottavi di finale di Coppa Italia. Nel primo tempo la sblocca il “Bebote” Santiago Giménez che riesce, finalmente, a tornare al gol dopo un inizio di stagione poco fortunato. Nel secondo tempo, prima Nkunku, con una splendida rovesciata che vale la sua prima rete in rossonero, poi il solito Christian Pulisic, chiudono la partita.

Molte note favorevoli per il Milan questa sera: prosegue la striscia di vittorie e di reti inviolate; ancora molti gol messi a segno; Landucci si conferma un vice-allenatore impeccabile.

Ad attendere il Milan in Coppa Italia, adesso, ci sarà la Lazio; mentre i salentini potranno concentrarsi totalmente sul campionato e sull’obiettivo salvezza fino al termine della stagione.

 

19 SETTEMBRE 2025

Milan-Bologna: disastro VAR

L’introduzione del VAR in Serie A, a partire dalla stagione 2017/18, ha portato maggior chiarezza riguardo alcune decisioni da prendere nel corso dei novanta minuti di gioco, specialmente in quei casi dove l’arbitro è chiamato ad interpretare il meno possibile i singoli episodi. Quest’ultima osservazione trova l’ennesima conferma se si analizza ciò che è accaduto la sera del 14 settembre 2025, nella quale a San Siro va in scena Milan-Bologna: i rossoneri conducono per 1-0 grazie ad una rete di Luka Modrić quando, a circa cinque minuti dal triplice fischio, si consuma il fatto. Nkunku viene servito in area di rigore da Pulisic, il francese, dopo aver addomesticato il pallone, viene atterrato da Lucumí, ma l’arbitro fa continuare; il fantasista rossonero si rialza e viene nuovamente messo giù, questa volta da Freuler e il direttore Marcenaro assegna il calcio di rigore; pochi secondi dopo, però, viene richiamato al monitor. Il Var Fabbri trasmette solamente il secondo contatto e Marcenaro fa marcia indietro: niente calcio di rigore. Lo scenario appena descritto è ingiustificabile poiché due arbitri di Serie A, quali Marcenaro e Fabbri, si sono resi protagonisti, ognuno in modo diverso, dei seguenti errori: Fabbri (VAR) sbaglia nel non evidenziare il primo contatto (Nkunku-Lucumí) e soffermarsi solamente sulla seconda parte dell’azione; Marcenaro (arbitro), oltre a non vedere in diretta il primo contatto, giudica in modo errato il secondo (Nkunku-Freuler) davanti al monitor. Pochi giorni dopo arrivano le scuse dell’AIA con annesse sospensioni per Fabbri e Marcenaro. Seppur il Milan sia riuscito a portare a casa i tre punti, i fatti accaduti non possono essere trascurati e dovranno servire da lezione all’AIA per evitare di incorrere di nuovo negli stessi errori, perché sbagliare è umano, ma perseverare è diabolico.
16 SETTEMBRE 2025

Un Milan già allegriano

Lo scorso 30 maggio Massimiliano Allegri è tornato ufficialmente sulla panchina rossonera dopo undici anni da quel Sassuolo-Milan (4-3) che gli costò caro. Il tecnico livornese, a distanza di quasi quattro mesi dal suo ritorno, sembra già aver trasmesso tanto al nuovo Milan. Menzioniamo alcuni aspetti: una maggior stabilità difensiva, infatti il Milan su quattro partite giocate in stagione fino ad oggi ha mantenuto la rete inviolata tre volte; un ridimensionamento del centrocampo che, anche grazie ai nuovi interpreti, è tornato ad avere stabilità. Infine anche le dichiarazioni, a partire da quelle nella conferenza di presentazione del 7 Luglio, rispecchiano perfettamente l’ultimo Allegri sulla panchina della Juventus: obiettivo quarto posto e non si parla di scudetto. È ancora presto per poter giudicare e solo il campo saprà dirci se il metodo Max avrà portato i suoi frutti, ma una cosa è chiara: a Milanello si respira totalmente un’aria diversa.
- Advertisment -Notizie Piemonte
- Advertisment -Biblioteca Dello Sport

POPOLARI

ARTICOLI CORRELATI