Il marketing e la comunicazione nello sport – Lo scenario dell’entertainment business, è il libro di Enrico Flavio Giangreco (Franco Angeli Editore).
Il testo, si presenta come strumento per comprendere i complicati meccanismi, le tendenze, del legame tra economia e mondo dello sport, tra profitto e spettacolo.
Il lavoro dell’autore, individua nella legge 586/1996, la conseguenza della Sentenza Bosman della Corte di Giustizia dell’Unione Europea del 15 dicembre 1995.
In termini giuridici, si tratta dell’introduzione di un elemento decisivo e rivoluzionario per la gestione dello sport nel nostro Paese, garantendo alle società sportive la possibilità di realizzare la cosidetta “previsione della distribuzione degli utili fra i soci”, ponendo così fine all’anomalia della previsione di una società di capitali priva di finalità di lucro soggettive.
Quel tipo di normativa applicata, avrebbe obbligato le società sportive, soprattutto quelle nel mondo del calcio ad avvalersi di politiche di marketing e comunicazione”, avviandosi di conseguenza al cosidetto “business-spettacolo”.
Nell’opera sono illustrate le relazioni tipiche del marketing sportivo, fotografando l’importanza di un equilibrio dinamico, da riguadagnare continuamente, tra fattori decisivi per il conseguimento di risultati ed obiettivi tanto sportivi, quanto economici (rapporto tra nuove tecnologie e i valori).