preload_idd
0%
martedì, Settembre 30, 2025
- Sponsor -sponsor
HomeCOPERTINAFuga per la vittoria? Troppo presto

Fuga per la vittoria? Troppo presto

Dopo la non certo positiva giornata inaugurale di Champions, con l’unica vittoria dell’Inter, il rocambolesco pareggio interno della Juve e le nette sconfitte di Napoli e Atalanta, eccomi qui a esaminare la quarta giornata di campionato che si concentra principalmente sul derby romano, curiosamente programmato in concomitanza con il pranzo domenicale. I numeri quando si gioca in casa Lazio parlano di una leggerissima supremazia biancoceleste con 27 successi a 25 e 29 pareggi. Alla ricerca del ritardo più ipotizzabile si potrebbe puntare sul 2 a 0 che manca dall’8 marzo del 1998, mentre se cercate la frequenza allora l’1 a 1 è ciò che fa per voi con le sue 15 evenienze. Dai ritiri l’unica notizia certa è l’assenza pesante di Dybala tra i giallorossi.

Se abbiamo parlato positivamente dell’Inter in ambito Champions non possiamo fare altrettanto del suo breve cammino e dopo la doppia intossicazione a tinte bianconere, ecco presentarsi al Meazza il Sassuolo, spesso altamente indigesto ai nerazzurri in special modo tra le sue mire; pensate emiliani addirittura in vantaggio nel computo delle vittorie, 5 a 4 e il risultato con il maggior ritardo è il banalissimo 1 a 0 che manca da 9 febbraio del 2014. In casa nerazzurra dovrebbero esserci alcuni avvicendamenti e forse anche quello del portiere.

La Juventus gioca in quel di Verona dove statisticamente si trova sotto in fatto di vittorie: 12 a 10 a favore degli scaligeri. Anche qui l’1 a 0 ritarda da tantissimo, addirittura dal 17 ottobre 1971. In casa Juventus salgono le quotazioni per un Vlahovic titolare.

Veniamo al Milan che si reca ad Udine, una piazza che gli è favorevole e da dove è tornato vincitore ben 18 volte contro le 13 bianconere. Per il resto 19 pareggi tra cui lo 0 a 0 a farla letteralmente da padrona grazie a ben 9 frequenze, anche se annunciato in ritardo da 15 tornei. Leao ancora fuori a cui si è aggiunto Maignan.

Napoli-Pisa non ha molta storia statistica e nei 7 precedenti 4 vittorie ad 1 per i partenopei. Qualche euro da puntare sul 2 a 0 mai verificatosi. Parecchi dubbi di formazione in casa Napoli.

Una bella partita si preannuncia Torino-Atalanta con Juric che torna da ex per consumare la sua vendetta. Certo, la sconfitta di Parigi può aver lasciato strascichi, ma subita pur sempre contro i campioni d’Europa! I numeri parlano nettamente a favore dei granata con 28 vittorie a 10, ma con uno 0 a 1 che manca da trent’anni. Guai per quanto riguarda gli uomini a disposizione di Juric senza Scamacca, Scalvini ed altri in dubbio.

Sempre vittorioso il Parma nei due precedenti sul campo della Cremonese.

A Firenze non di poco conto lo score del Como 4 volte su 13 contro le 7 dei padroni di casa.

Derby della gloria passata, quella per intenderci degli anni venti e trenta (ma del 1900!), tra le due rossoblu Bologna e Genoa e devo dire che il risultato appare incerto. I numeri non sorridono a un’eventuale vittoria dei grifoni, solo 7 vittorie, 20 pareggi e 22 sconfitte, ma la bella prova di Como fa ben sperare. Per gli amanti del ritardo, che ne pensate di un rotondo 3 a 0 assente da quasi 87 anni?

Per Lecce-Cagliari solo la comunicazione del finale di 1 a 2 con la doppietta di Belotti.

- Advertisment -Notizie Piemonte
- Advertisment -Biblioteca Dello Sport

POPOLARI

ARTICOLI CORRELATI