L’Inter viene eliminata agli ottavi della Champions Leaguw dopo i rigori dall’Atletico Madrid nel catino del Civitas Metropolitano (5-3).Nel primo tempo Federico Dimarco trova il vantaggio, ma arriva il pari di Antoine Griezmann. Nella ripresa Thuram si mangia il gol. Il subentrato Memhis Depay prima colpisce un palo e poi all’87’ fa il 2-1 che prolunga la sfida ai supplementari e poi ai rigori (2-2 complessivo), dove risultano decisivi gli errori di Sanchez, Klassen e Lautaro.Ā Passano i ragazzi del Cholo Simeone. Delusione nerazzurra.
Inter unica superstite in Champions stante le eliminazioni di Milan, Lazio e Napoli, chiamata a mantenere alto il livello del calcio italiano che cosƬ bene sta facendo nelle altre coppe che minori non sono.
Gli uomini di Inzaghi sono chiamati a difendere, ma non si potrebbe dire, lo stretto risultato dellāandata che con la regola dei gol in trasferta, che non valgono più doppio, non ha la stessa valenza ed importanza di prima. AtlĆ©tico che in casa sembra imparabile anche se nelle ultime settimane i colchoneros non sono stati inappuntabili nĆ© nella Liga nĆ© in Coppa. Moduli e formazioni della vigilia confermate, Rispetto allāandata lāInter schiera gli undici iniziali del Meazza mentre nellāAtlĆ©tico si rivede Morata, assente allāandata, ma deve fare a meno di GimĆ©nez e SaĆŗl. Arbitra il polacco Szymon Marciniak.
Partenza a razzo dei colchoneros con un paio di occasioni create da Samuel Lino e Morata anche se ĆØ Dumfries ad avere sui piedi la palla del vantaggio ribattuta due volte da Oblak. LāAtlĆ©tico toglie il fiato allāInter che si dimostra abbastanza debole sulla destra sia con Pavard che con Dumfries più preoccupati di coprire le avanzate di Samuel Lino che di proporsi. Infatti il vantaggio nerazzurro arriva su incursione sulla destra di Barella che serve in area Federico Dimarco che di destro non può far altro che battere un incolpevole Oblak. Non passano due minuti ed uno svarione in
area di Pavard permette ad Antoine Griezmann di pareggiare. Un vero peccato non aver saputo tenere il vantaggio almeno fino alla fine del primo tempo. LāAtlĆ©tico prende coraggio dallāinaspettato pareggio ma i primi quarantacinque minuti terminano cosƬ.
Il secondo tempo inizia ancora con i locali arrembanti e con Griezmann che impegna Sommer in tuffo. A Thuram capita la palla del 2-1, ma spreca alto. Lo stesso capita a Barella che calcia in bocca a Oblak. Arriva però il 2-1 dellāAtlĆ©tico con il subentrato Memphis Depay che due minuti prima aveva calciato sul palo con Sommer battuto. Questa volta il suo rasoterra trafigge il portiere interista, si va cosƬ ai supplementari dove non succede più nulla.
Se poi ai rigori ne sbagli tre allora giustamente lāAtlĆ©tico va ai quarti.
ATLETICO-INTER 5-3 (1-1) d.c.r. (OTTAVI DI FINALE RITORNO CHAMPIONS LEAGUE 23/24 – CIVITAS METROPOLITANO – 13.3.24).
ATLETICO (4-4-2): Oblak 6; Molina 6 (Barrios 79ā 6), Savic 6,5, Witsel 7, Mario Hermoso 6,5; De Paul 5,5 (Correa 71ā 6), Koke 6,5, Marcos Llorente 6,5 (Azpilicueta 99ā s.v.), Samuel Lino 6 (Riquelme 71ā 6,5); Griezmann 7 (SaĆŗl 105ā s.v.), Morata 6,5 (Depay 79ā 7) – All. Diego Pablo Simeone.
INTER (3-5-2): Sommer 7; Pavard 5, de Vrij 5, Bastoni 5,5 (Acerbi 73ā 6); Dumfries 5 (Darmian 73ā 6), Barella 6 (Frattesi 84ā 6,5), Calhanoglu 5,5, Mkhitaryan 5 (Klaassen111ā s.v.), Dimarco 7 (Bisseck 84ā 6,5); Thuram 6 (SĆ”nchez 103ā s.v.), MartĆnez 5,5 – All. Simone Inzaghi.
Arbitro: Szymon Marciniak (Polonia).
Marcatori: Dimarco (I) 33ā – Griezmann (A) 35ā – Depay (A) 87ā.
Ammoniti: Mario Hermoso (A) 41ā- Koke (A) 90ā.
Calhanoglu (I) 104ā – Acerbi (I) 105+2ā – Bisseck (I) 118ā
Recuperi: 1ā + 3ā + 3ā + –
Spettatori: 69.098.
Foto Giuliano Marchisciano One + Nine Images 2023-2024