preload_idd
0%
mercoledì, Agosto 13, 2025
- Sponsor -sponsor
HomePRIMO PIANOAspettando Milan-Juventus

Aspettando Milan-Juventus

Il gol di tacco di Roberto Bettega a San Siro nel 1971? Sulla panchina bianconera sedeva Cestmir Vycpalek, che del club sabaudo era stato anche giocatore.

E proprio in Milan-Juventus aveva esordito in Serie A, il 6 ottobre 1946, andando anche a segno. In quella partita vestiva la casacca bianconera Enrico Candiani: quella rossonera sarà la sua ultima squadra nel massimo campionato. La stagione 1953-’54 fu l’unica con la maglia del Diavolo di Alberto Piccinini, due volte campione d’Italia con la Vecchia Signora (1950 e ’52). Scrivi Nestor Combin e pensi al Toro, al Milan: sapevate che era stata la Juventus a portarlo in Italia, nel ’64? Con i ‘Casciavit’ salutò la Serie A – anche – Oscar Damiani, campione d’Italia con i bianconeri nel 1975. Alessandro Orlando, il biondo che fece l’assist ad Alessandro Del Piero contro la Fiorentina quel 4 dicembre ’94, era giunto a Villar Perosa da Milanello. Se è facile ricordare Pietro Carmignani come uomo fidato di Sacchi e quindi preparatore dei portieri del Diavolo, non va dimenticato che difese i pali della Vecchia Signora prima di Zoff. Piero Pastore, che con i bianconeri festeggiò il tricolore nel 1926, vestì anche la casacca rossonera.

P.S. Il gol di tacco di Bettega: quella domenica era in campo anche Luciano Spinosi, il quale con la Juventus conquistò cinque scudetti, una Coppa Uefa e una Coppa Italia. Anche per lui il Milan è stato l’ultimo club nel massimo campionato. E ce ne sono ancora -e ce ne sono stati- di vari ex di questa sfida, uno dei capitoli più interessanti nella storia del calcio italiano.

Ph. Cesare Galimberti – Massimo Perrone

- Advertisment -Notizie Piemonte
- Advertisment -Biblioteca Dello Sport

POPOLARI

ARTICOLI CORRELATI