Parzialmente accolto il ricorso della Juventus: la Corte d’Appello Federale dovrĆ rivalutare il -15 in classifica. Si attendono tempi lunghi su un nuovo giudizio.
Dopo due giorni tra dibattimento e camera di consiglio, ll Collegio di Garanzia del CONI, ha accolto il ricorso della Juventus contro la sentenza di 15 punti di penalizzazione per il caso plusvalenze, rinviando però gli atti alla giustizia della Federcalcio per una nuova valutazione.
Dopo la sentenza, il Collegio di Garanzia dello Sport ha un mese di tempo per le motivazioni. Considerando la tempistica, ĆØ difficile che il nuovo procedimento alla Corte di Appello federale della Figc che dovrĆ riesaminare la penalizzazione della Juventus possa svolgersi prima di fine maggio/inizio giugno.
Questo il dispositivo:
Ā«Il Collegio di Garanzia a Sezioni Unite, con riferimento al ricorso presentato dalla societĆ F.C. Juventus S.p.A. contro la Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) e la Procura Federale FIGC avverso la decisione della Corte Federale di Appello presso la FIGC, Sezioni Unite, n. 0063/CFA-2022-2023, emessa in data 20 gennaio 2023 e depositata in data 30 gennaio 2023, nellāambito del procedimento Prot. 15097/233pf21-22/GC/GR/blp e n. 0077/CFA/2022-2023, nei confronti del Sig. Fabio Paratici e altri, allāesito del procedimento di revocazione ex art. 63 CGS FIGC, che ha dichiarato ammissibile il ricorso per revocazione e, pertanto, ha revocato la propria pronunzia n. 0089/CFA/2021-2022 del 27 maggio 2022 e, per l’effetto, nel respingere i reclami incidentali, ha accolto parzialmente il reclamo della Procura Federale FIGC avverso la decisione n. 0128/TFN/2021-2022 – Sezione Disciplinare – del 22 aprile 2022 ed ha irrogato, in parte qua, nei confronti della ricorrente F.C. JuventusĀ S.p.A.,Ā la sanzione della penalizzazione di 15 punti in classifica da scontarsi nella corrente stagione sportiva, nonchĆ© con riferimento ai ricorsi presentati, rispettivamente, da Andrea Agnelli, Fabio Paratici, Federico Cherubini, Pavel Nedved, Paolo Garimberti, Assia Grazioli – Venier, Caitlin Mary Hughes, Daniela Marilungo, Francesco Roncaglio, Enrico Vellano, Maurizio Arrivabene avverso la medesima sentenza della Corte Federale dāAppello presso la FIGC in relazione alle sanzioni agli stessi irrogate,
ha assunto la seguente determinazione:
HA DICHIARATO LāINAMMISSIBILITAā dellāatto di āinterventoĀ ad adiuvandumā, depositato, in relazione al ricorso iscritto al R.G. ricorsi n. 13/2023, in data 28 febbraio 2023, dal sig. Cosimo Pulpito, in proprio, in qualitĆ di tesserato tifoso āMembershipā della F.C. Juventus S.p.A. nonchĆ© in qualitĆ di Presidente dellāAssociazione āJuventus Club Taranto Gigi Buffonā, e, altresƬ, dellāatto ādi interventoĀ ad opponendumā, depositato, in relazione al ricorso iscritto al R.G. ricorsi n. 13/2023, in data 31 marzo), dallāAssociazione Club Napoli Maradona āLāAvvocato del D10Sā e dal Codacons.
Riuniti i ricorsi per connessione oggettiva e soggettiva;
HA RIGETTATO i ricorsi iscritti al R.G. n. 14/2023 (Agnelli/FIGC e altri), al R.G. n. 15/2023 (Paratici/FIGC e altri), al R.G. n. 16/2023 (Cherubini/FIGC e altri) e al R.G. n. 19/2023 (Arrivabene/FIGC e altri);
HA ACCOLTO i ricorsi iscritti al R.G. n. 17/2023 (Vellano/FIGC e altri), al R.G. n. 18/2023 (Pavel Nedved, Paolo Garimberti, Assia Grazioli – Venier, Caitlin Mary Hughes, Daniela Marilungo, Francesco Roncaglio /FIGC e altri) e al R.G. n. 13/2023 (Juventus/FIGC e altri), nei termini e nei limiti di cui in motivazione, e HA RINVIATO rinvia alla Corte Federale di Appello perchĆ©, in diversa composizione, rinnovi la sua valutazione, in particolare, in ordine alla determinazione dellāapporto causale dei singoli amministratori, fornendone adeguata motivazione e traendone le eventuali conseguenze anche in ordine alla sanzione irrogata a carico della societĆ Juventus F.C. S.p.A.Ā».
Foto Giuliano Marchisciano One + Nine Images