L’Inter pur soffrendo vince anche a Bologna al Dall’Ara per 0-1. Decimo successo di fila in campionato i nerazzurri. Altri tre punti in cantiere verso lo scudetto 2023-2024. Felsinei ko dopo sette risultati utili consecutivi, ma ancora al 4° posto. Chance iniziali per Sanchez e Darmian. Bravo Skorupski in uscita su Barella. Ci prova anche Ferguson. Match -winner, Bisseck di testa su cross di Bastoni. Il Bologna non ci sta e si rende pericolosa con Posch e Zirkzee. Nonostanto la veemenza dei rossoblù, regge ancora la difesa di Inzaghi. MercoledƬ in Champions il match veritĆ con l’Atletico Madrid al Civitas Metropolitano.
La partita del DallāAra di oggi pomeriggio si preannuncia quanto mai interessante considerando che da alcune stagioni i rossoblù sembrano aver preso le misure ad unāInter che sempre li soffre, molte volte oltre il dovuto. La squadra di Inzaghi si presenta allāappuntamento pomeridiano con molte più certezze di quelle di due stagioni fa dove perse il campionato proprio nel recupero in terra emiliana.
La formazione iniziale, ĆØ figlia delle giuste rotazioni in previsione Champions: Bisseck prende il posto di Pavard, Darmian e Carlos Augusto preferiti a Dumfries e Dimarco mentre in attacco SĆ”nchez permette a Lautaro di tirare il fiato. Thiago Motta dal canto suo segue con il solito modulo che tante soddisfazioni gli sta dando al centro del quale troviamo i due solisti: Freuler centrocampista a protezione della difesa ed il folletto Zirkzee giĆ protagonista allāandata nel pareggio del Meazza. In difesa confermatissima la coppia Beukema e Lukumi con licenza allo sgancio mentre in mezzo Ferguson a confermare il suo stato di grazia e dar filo da torcere ai tre titolarisismi nerazzurri Barella, Calhanoglu e Mkhitaryan.
La partita inizia con unāInter intenzionata a comandare il gioco con un giro palla molto veloce non consentendo al Bologna di ripartire ed andando a prenderli alti. Le occasioni sono infatti tutte nerazzurre, la prima con el NiƱo Maravilla che impegna Skorupski con una respinta di piede. Ci prova anche Darmian con il suo piede meno felice, palla fuori. La terza ĆØ per Barella su pasticcio in area di Kristiansen, ma il portiere rossoblù sventa con una bella uscita. Fin qui poco Bologna che improvvisamente si sveglia con una grande bordada di Ferguson da fuori area che Sommer respinge a mani aperte. Ma ĆØ Mocho Vileda (la capigliatura ĆØ tutto un programma). Bisseck che al 37ā incorna uno splendido traversone dalla sinistra di Bastoni portando lāInter in vantaggio. Sul finire del tempo Kristiansen si fa perdonare lo svarione di prima liberando quasi sulla linea un cross di Darmian destinato a Barella che finisce sullo slancio in fondo alla rete.
Nella seconda parte il Bologna si presenta con ben altro atteggiamento, certamente più aggressivo e decisa ad agguantare almeno il pareggio. Inter rintanata nella propria metĆ campo, soffre molto e non crea occasioni. Non ĆØ che i rossoblù ne creino molte ad eccezione di queella capitata allāaustriaco Posch il cui tiro rasoterra sfiora il palo e poi con Zirkzee che calcia di sinistro centralmente non servendo Odgaard meglio piazzato sulla destra. Thiago Motta le tenta tutte con i suoi cambi chiaramente offensivi, le interruzioni di gioco si moltiplicano, inclusa quella per il solito infortunio muscolare di Arnautovic che lascia i propri compagni in dieci per un paio di minuti finali.
I nerazzurri portano cosƬ a casa lāennesimo trionfo con la propria porta inviolata. Sono 75 i punti in classifica a dieci giornate dalla fine. Bologna che rimane al quarto posto con intatte le proprie possibilitĆ di qualificazione Champions League.
BOLOGNA-INTER 0-1 (0-1) (28ĀŖ GIORNATA – RENATO DALLāARA – 9.3.24)
BOLOGNA (4-1-4-1): Skorupski 7; Posch 6,5, Beukema 6,5, Lukumi 7, Kristiansen 6,5; Freuler 7; Odgaard 7 (Orsolini 79ā s.v.), Aebischer 6,5 (Moro 69ā 6), Ferguson 7, Saelemaekers 6,5 (Ndoye 74ā 6,5); Zirksee 5,5 (Castro 79ā s.v.) – All. Thiago Motta.
INTER (3-5-2): Sommer 6,5; Bisseck 7, Acerbi 7, Bastoni 7; Darmian 7, Barella 6 (Klaasen 80ā s.v.), Calhanoglu 5,5 (Asllani 61ā 6,5), Mkhitaryan 5,5 (Frattesi 61ā 6,5), Carlos Augusto 6 (Dumfries 46ā 6); Thuram 6 (Arnautovic 66ā 5), SĆ”nchez 6,5 – All. Simone Inzaghi.
Arbitro: Luca Pairetto della Sezione di Nichelino.
Marcatori: Bisseck (I) 37ā.
Ammoniti: Zirkzee (B) 25ā – Freuler (B) 47ā – Klaassen (I) 81ā.
Recuperi: 1ā + 5ā.
Spettatori: 30.000.
Foto Giuliano Marchisciano One+Nine Images 2023-2024