Ci pensa il solito Lautaro nel primo tempo a regalare tre punti preziosi ad un Inter che, con una gara in meno, riguadagna la vetta della classifica. Gara molto complicata per i nerazzurri che soffrono il ritorno della Fiorentina pericolosa con Nzola e Bonaventura. Nella ripresa Italiano inserisce Nico Gonzalez. L’argentino si fa parare un rigore da Sommer, causato dallo stesso portiere per fallo su Nzola. Domenica sera sarĆ Inter-Juventus.
Partita molto importante per ambedue le squadre, per la Fiorentina alla caccia di un posto Champions e per lāInter dopo i pareggi delle sue rivali.
Inizia lāincontro con una leggerezza del duo Sommer-Pavard che libera Nzola fortunatamente in fuorigioco anche se il portiere interista aveva sventato in angolo. Grande occasione nerazzurra con Lautaro al 9ā il cui tiro sotto la traversa viene respinto in angolo da Terracciano. Rete annulata a Nzola allā11ā per fuorigioco, ma sono ancora i nerazzurri a rendersi pericolosi con una bella ripartenza tutta in velocitĆ . Sullo scatto di Thuram al 14ā e centro basso, Faraoni di punta anticipa Carlos Augusto. Inzaghi impreca. Al 15ā passa in vantaggio lāInter su calcio dāangolo battuto da Asllani e testa di Lautaro che gira alle spalle del portiere Viola. Controllo del VAR e tutto regolare. Punizione Fiorentina al 29ā con Sommer che para senza difficoltĆ . Thuram si mangia in contropiede lāoccasione del raddoppio al 31ā inciampando appena entrato in area viola. Al 33ā chance per Frattesi liberato da Thuram, Terracciano sventa con un tuffo alla sua sinistra. Ci prova Bonaventura al 34ā in piena area ed il suo tiro sporco viene smanacciato in angolo da Sommer. Proteste viola al 36ā per una presunta trattenuta di Bastoni su Ranieri, dopo un controllo con il VAR lāarbitro fa proseguire. Occasione finale per i locali al 46ā con Nzola servito da Faraoni che Bastoni ribatte in scivolata in angolo. Fiorentina più viva che mai, Inter che nelle ripartenze fa male e sembra poter segnare il raddoppio.
Inizia bene la seconda parte con un paio di incursioni interiste, ma al 10ā occasione Fiorentina con un cross di Parisi che sfila senza che nessuno lo raccolga. Al 19ā annullato un gol di Arnautovic per fuori gioco di Mkhitaryan. Due occasioni per Nzola al 23ā ed al 24ā con Sommer che para. Rigore al 32ā per la Viola per fallo del portiere interista in uscita alta su Nzola. Batte il subentrato Nico GonzĆ”lez troppo debole e si fa bloccare il tiro. La Fiorentina si rende pericolosa sulle palle alte ed Inter che in ripartenza avrebbe potuto raddoppiare.
La partita finisce senza altri sussulti ma con una grande sofferenza da parte della capolista ed il sospiro di sollievo di Lautaro ne ĆØ la prova.
FIORENTINA-INTER 0-1 (0-1) (22ĀŖ GIORNATA – ARTEMIO FRANCHI – 28.1.24)
FIORENTINA (4-2-3-1): Terracciano; Faraoni, MartĆnez Quarta, Ranieri, Parisi (Milenkovic 90ā); Arthur (Maxime Lopez 46ā), Duncan (Mandragora 83ā); IkonĆ© (Nico GonzĆ”lez 61ā), Beltran (Barak 83ā), Bonaventura; Nzola – All. Vincenzo Italiano.
INTER (3-5-2): Sommer; Pavard (Bisseck 83ā), de Vrij, Bastoni (Acerbi 61ā); Darmian (Dumfries 61ā), Frattesi 62ā, Asllani, Mkhitaryan, Carlos Augusto; Thuram (Arnautovic 61ā), Lautaro (SĆ”nchez 78ā) – All. Simone Inzaghi.
Arbitro: Gianluca Aureliano della Sezione di Bologna.
Marcatori: Lautaro (I) 14ā.
Ammoniti: Bastoni (I) 42ā – Ikone (F) 45+2ā –Ā Sommer (I) 76ā – Pavard (I) 82ā ā Mandragora (F) 90+1ā.
Recuperi: 2ā + 5ā.
Spettatori: 35.084.
Foto Giuliano Marchisciano One+Nine Images 2023-2024