preload_idd
0%
lunedì, Settembre 29, 2025
- Sponsor -sponsor
HomePRIMO PIANOSandro Tovalieri e il suo primo gol

Sandro Tovalieri e il suo primo gol

LUNEDI’ 29  SETTEMBRE 2025

Sandro Tovalieri e il suo primo gol

In molti hanno sentito parlare di Carlo Galli, soprannominato ‘Testina d’oro’. Anche suo zio Remo è stato un calciatore e il 29 settembre 1935 metteva a segno la prima rete con la maglia del Torino. In un derby, all’esordio in maglia granata. Quella domenica in Genoa-Roma Otello Subinaghi scriveva l’incipit realizzativo in maglia giallorossa. Nel capoluogo campano invece debuttava con la casacca partenopea Ulisse Uslenghi: uruguagio, in precedenza era stato un cestista, vincendo con la Nazionale del suo Paese i campionati di pallacanestro sudamericani del 1930. E’ quanto hanno scritto Giampaolo Materazzo e Dario Sarnataro nel libro ‘Il Napoli dalla A alla Z’. E oggi è il quarantesimo anniversario dal primo in Serie A di Sandro Tovalieri.

DOMENICA 28  SETTEMBRE 2025

Verso Genoa-Lazio con i doppi ex

E’ stato forse l’ ‘Angelo dalla faccia sporca’ meno noto degli altri due. Almeno da un punto di vista mediatico. Da noi vestì le maglie di Bologna, Atalanta, Inter e Fiorentina, contribuendo all’ottavo scudetto nerazzurro e alla terza Coppa Italia della storia gigliata. Senza dimenticare la Copa America nel 1957 e la Libertadores con il Racing nel ’67. Con l’ Albiceleste andò a segnò diciotto volte in altrettante gare. Il 26 settembre 1965 Humberto Maschio realizzava l’ultimo gol nel campionato italiano. Compie settant’anni Juan Casuco, vincintore di una Coppa di Spagna con il Saragozza. Oggi è il centoventesimo anniversario dalla nascita di Karl Rappan, il tecnico ad aver vinto più ‘scudetti’ e più coppe nazionali in Svizzera.

VENERDI’ 26  SETTEMBRE 2025

Ricordando in Italia l’ultimo gol di Humberto Maschio

E’ stato forse l’ ‘Angelo dalla faccia sporca’ meno noto degli altri due. Almeno da un punto di vista mediatico. Da noi vestì le maglie di Bologna, Atalanta, Inter e Fiorentina, contribuendo all’ottavo scudetto nerazzurro e alla terza Coppa Italia della storia gigliata. Senza dimenticare la Copa America nel 1957 e la Libertadores con il Racing nel ’67. Con l’ Albiceleste andò a segnò diciotto volte in altrettante gare. Il 26 settembre 1965 Humberto Maschio realizzava l’ultimo gol nel campionato italiano. Compie settant’anni Juan Casuco, vincintore di una Coppa di Spagna con il Saragozza. Oggi è il centoventesimo anniversario dalla nascita di Karl Rappan, il tecnico ad aver vinto più ‘scudetti’ e più coppe nazionali in Svizzera.

GIOVEDI’ 25 SETTEMBRE 2025

Da Martin Vasquez a “Kalle” Rumenigge…

Uno della ‘Quinta del Buitre’. Tanti titoli con il Real Madrid e una Coppa Uefa sfiorata con il Torino. “Sento nel cuore una perdita grande come la sua umanità e i suoi insegnamenti”: si espresse così a Tuttosport dopo aver appreso la notizia della dipartita di Emiliano Mondonico. Il 25 settembre 1965 è nato Rafa Martin Vazquez. Lo stesso giorno di Marcello Montanari, 69 presenze in Serie A tra Inter e Bari. Oggi avrebbe compiuto ottant’anni Guido Settembrino, che da tecnico delle giovanili di Cremonese e Brescia scoprì diversi giocatori. E sarebbero stati settanta per Ludo Coeck, un’esperienza con l’Inter ma soprattutto diversi successi con l’Anderlecht.

P.S. E non abbiamo dimenticato che oggi è anche il compleanno di ‘Kalle’ Rummenigge, ‘complice’ l’intervista rilasciata nei giorni scorsi a Pierfrancesco Archetti della Gazzetta dello Sport. In un numero del Guerin Sportivo del 2014 venne posizionato al settimo posto tra i cento di sempre della ‘Mannschaft’.

MERCOLEDI’ 24 SETTEMBRE 2025

Le prime reti di Roberto Murgita e Marcelo Otero

Lo ammetto: prima che tre decenni fa tornasse nel massimo campionato, non avevo mai sentito parlare in maniera approfondita del ‘vecchio’ L.R. Il 24 settembre 1995 Roberto Murgita e Marcelo Otero mettevano a segno la prima rete in Serie A, nella vittoria del Vicenza sul Padova. Quel dì debuttava in Serie B Davide Baiocco, mentre Cristiano Lucarelli scriveva l’incipt realizzativo tra i cadetti. Una domenica ricordata anche per l’ultimo gol con il Napoli del compianto Carmelo Imbriani. Compie oggi novant’anni Natale Borsani, il quale vestì le maglie di Pro Patria e Atalanta.

MARTEDI’ 23 SETTEMBRE 2025

Ricordando Ermes Borsetti

Otto presenze e quattro reti nel campionato del primo scudetto romanista: andò in gol anche all’ultima giornata, contro il Modena. Vestì la casacca giallorossa in due periodi diversi. In Serie A (nella quale esordì contro la Lazio) indossò pure le maglie di Pro Vercelli, Fiorentina e Torino. Il 23 settembre 2005 se ne andava Ermes Borsetti: quel dì coincise con il novantesimo anniversario dalla nascita di Sergio Bertoni, campione olimpico nel ’36. Compie oggi sessant’anni Viero Vignoli, 83 presenze in B tra Cagliari, Avellino e Modena. Nel giorno del suo trentesimo compleanno, si spegneva Giuseppe Farina, che nel massimo campionato militò nell’Udinese, nel Torino e nella Sampdoria.

P.S. Ieri abbiamo a Ilija Petkovic: fu finalista a Euro ’68 anche Dragan Holcer, il quale vinse tre ‘scudetti’ e tre Coppe di Jugoslavia con l’Hajduk Spalato. E’ morto il 23 settembre 2015.

LUNEDI’ 22 SETTEMBRE 2025

Ricordando il primo gol di Alessandro Renica

Del gol contro la Juventus la notte del 15 marzo 1989 resta impressa una dichiarazione di Ciro Ferrara rilasciata in una puntata di ‘Sfide’: “La sua esultanza? Di corsa da una porta all’altra, senza mai fermarsi”. Il 22 settembre 1985 al San Paolo Alessandro Renica metteva a segno la prima rete con la maglia del Napoli. Quella domenica i partenopei ospitavano l’Atalanta e tra gli orobici debuttava in Serie A Aladino Valoti. Nel campionato cadetto invece Massimo Barbuti scriveva l’incipit realizzativo con la casacca dell’Ascoli. Oggi avrebbe compiuto ottant’anni Ilija Petkovic, vincitore di una coppa di Jugoslavia che sfidò gli azzurri nella finale d’andata dell’Europeo ’68. Festeggia i sessanta Manfred Binz, vincitore di una Coppa di Germania con l’Eintracht Francoforte e ce in Italia giocò nel Brescia.

SABATO 20 SETTEMBRE 2025

Verso Verona-Juventus: i doppi ex

E’ vero, Verona-Juventus andrà in scena al Bentegodi, e la Vecchia Signora prelevò Gigi De Agostini dall’Hellas: colui che realizzò l’ultima rete bianconera al ‘Comunale’. Poi è facile pensare a Gianfranco Zigoni, Pierino Fanna, ‘Nanu’ Galderisi, senza dimenticare che Paolo Rossi chiuse la carriera con la casacca scaligera e che in gialloblù fu compagno di squadra -pure- di Roberto Galia, Vinicio Verza, Marco Pacione. Roberto Tricella è ricordato anche per esser stato il successore di Scirea a Villar Perosa e concittadino dello stesso ‘Gai’: sapevate che Luciano Marangon è cresciuto nelle giovanili della Juventus? E che Roberto Boninsegna indossò la maglia del Verona dopo il triennio in riva al Po? Luciano Spinosi militò una stagione nell’Hellas e tra gli altri doppi ex citiamo Luciano Bodini, Angelo Peruzzi, Stefano Pioli, Eugenio Corini, Mauro Camoranesi.

GIOVEDI’ 18 SETTEMBRE 2025

Quel 18 settembre 1955

In uno degli inserti del Guerin Sportivo deicati alla storia del calcio italiano, Carlo Felice Chiesa ha scritto di lui: “Dribbling ubriacante, cross perfetti o maligne conclusioni dalla linea di fondo. La sua luce illumina subito il gioco d’attacco rendendolo imprevedibile…Uno splendido individualista al costante servizio dei compagni”. Venne posizionato al secondo posto nella classifica dei cento di sempre della Fiorentina che nel 2014 Rossano Donnini stilò in un numero del Guerin Sportivo. Il 18 settembre 1955 Julinho debuttava nel campionato italiano, andando inoltre a segno. Terminò la carriera nel Palmeiras: la squadra per la quale in Brasile fa il tifo il giornalista e scrittore Darwin Pastorin, nato proprio quella domenica. E oggi è il settantesimo anniversario anche dal debutto in Serie A di Dino Da Costa -pure lui in gol, contro il L.R. Vicenza- e del portiere Luciano Panetti.

MERCOLEDI’ 17 SETTEMBRE 2025

“Toro, lassù qualcuno ti ama”

“Toro, lassù qualcuno ti ama”, titolò il suo Tuttosport il 17 maggio 1976. E’ stato riproposto anche il suo editoriale lo scorso 30 luglio nello speciale per gli ottant’anni del quotidiano fondato da Renato Casalbore. Il 17 settembre 1935 nasceva Gian Paolo Ormezzano. Nel giorno del suo sessantesimo compleanno, Luis Figo metteva a segno la prima rete con il Barcellona e nel campionato spagnolo. Compie ottant’anni Paolo Pandrin, tre presenze in Serie A con la Ternana e 68 tra i cadetti. Oggi è inoltre il decimo anniversario dalla dipartita di Dettmar Cramer, che sulla panchina del Bayern Monaco conquistò due Coppe dei Campioni e l’Intercontinentale nel ’76. Vice ct della ‘Mannschaft’, festeggiò l’Europeo del ’72 e il successivo Mondiale. ‘Restiamo’ in Germania, considerato che il 17 settembre 2005 Mario Gomez realizzava il primo gol in Bundesliga.

MARTEDI’ 16 SETTEMBRE 2025

Ricordi di Juventus-Borussia Dortmund

Scrivi Juventus-Borussia Dortmund e pensi ai doppi ex. Vogliamo però iniziare questo pezzo in un’altra maniera. Dalla finale di ritorno al Delle Alpi che il 19 maggio 1993 regalo alla Vecchia la terza Coppa Uefa. Perché durante i festeggiamenti la Rai intervistò Giovanni Alberto Agnelli (Giovannino).In quello stadio dove tre anni e mezzo più tardi Michael Zorc, icona giallonera, realizzerà la prima rete in Champions League. Il 22 novembre ’95, con Alex Del Piero a segno per la quinta volta consecutiva nella ‘coppa dalle grandi orecchie’. Una partita, per gli amanti delle statistiche, ricordata anche per l’ultima presenza con una squadra italiana e nelle competizione europee di Luca Fusi. Un cuore granata che transitò per Villar Perosa…Prima di chidere la carriera in Svizzera.

LUNEDI’ 15 SETTEMBRE 2025

Gunnar Nordahl: storia rossonera

Il miglior marcatore della storia rossonera. Cinque volte capocannoniere della Serie A. Campione olimpico nel 1948. Due scudetti con il Diavolo. Se ne andò due giorni prima di un Roma-Milan. Vestì inoltre la casacca giallorossa; il 15 settembre 1995 si spegneva Gunnar Nordahl. E oggi è il trentesimo anniversario anche dalla dipartita del brasiliano Dirceu, che militò in diverse squadre italiane. Pure nell’Ebolitana, la quale gli ha intitolato lo stadio. E il giornalista di Sport Mediaset Enzo Palladini gli ha dedicato un libro. Avrebbe compiuto ottant’anni Franco Cresci. Ed è passato esattamente mezzo secolo dalla morte di Mario Ardissone: conquistò due tricolori con la Pro Vercelli. Il 15 settembre 1915 era nato Bruno Arcari, che nel massimo campionato indossò le maglie di Livorno, Genoa, Milan e Bologna.

SABAT0 13 SETTEMBRE 2025

Roma-Torino e i doppi ex

Il Toro 1991-’92 è ricordato soprattutto per il cammino in Coppa Uefa, per la sfortuna di Amsterdam e la ‘sedia’ di Mondonico. Molto meno per esser stato il miglior reparto arretrato della serie A, nonostante l’imbattuto Milan. Era la seconda stagione con la casacca granata di Enrico Annoni, che nel ’94 si trasferì alla Roma. E nel campionato successivo al Mondiale statunitense quella giallorossa fu la miglior difesa. A Trigoria ‘Tarzan’ ritrovò Silvano Benedetti. Luigi Brunella conquistò una Coppa Italia con il club sabaudo e uno scudetto con la Lupa; Luigi Giuliano debuttò nell Grande Torino il 14 novembre ’48 e chiuse la carriera nella Roma. Indossarono entrambe le maglie anche Giancarlo Bacci, Jurgen Schutz, Joaquin Peirò. “E’ bastato un anno per amarti”, titolò Tonino Cagnucci sulle pagine interne del Romanista il giorno successivo alla dipartita di Gigi Radice. Sapevate che il tecnico brianzolo ottenne l’ultima vittoria sulla panchina torinista nell’Olimpico giallorosso? Il 27 novembre 1988 e quella domenica in campo c’erano doppi ex come Diego Fuser (autore di una doppietta), Antonio Comi, Fabrizio Lorieri, Roberto Policano, Ruggiero Rizzitelli. Non va dimenticato Paolo Pestrin, che in giallorosso vinse la Coppa delle Fiere. E Roma-Torino del 24 dicembre ’66 fu la sua ultima partita disputata nel massimo campionato.

VENERDI’ 12 SETTEMBRE 2025

Roberto Boninsegna e la sua storia di bomber

Centosessantatré reti in serie A, della quale è stato due volte capocannoniere. Il 12 settembre 1965 Roberto Boninsegna metteva a segno la prima rete nel massimo campionato. Con la maglia del Varese. Nella stessa partita, Giovanni Vastola scriveva l’incipit realizzativo con la casacca del Bologna. Compie oggi ottant’anni Colin Boulton, che con il Derby County vinse due campionati e una Supercoppa inglese. Raggiunge i settanta Mario Buccilli, 125 presenze in B tra Sambenedettese, Avellino e Rimini. Festeggia mezzo secolo Giammarco Frezza, otto gare in A(con il Torino) e 145 in cadetteria. Torniamo ‘all’inizio’, considerato che oggi è il sessantesimo anniversario anche dal primo gol di Angelo Benedicto Sormani con il Milan.

GIOVEDI’ 11 SETTEMBRE 2025

Franz Beckenbauer oggi avrebbe 80 anni

In un volume dedicato al Mondiale del 1974, Maurizio Barendson scrisse: “Dall’eleganza e dalla morbidezza con cui tratta il pallone, si direbbe trattarsi più di un sudamericano che di un europeo. Anche quando il lancio lungo richiede maggiore forza. Eccezionale la sua capacità di trasformarsi da uomo che riceva il gioco in uomo che lo offre. Fior di gregari lo aspettano, dai terzini che scambiano, ai centrocampisti che accorciano le distanze e che conoscono, intuiscono il momento in cui fare spazio al capitano”. Oggi avrebbe compiuto ottant’anni Franz Beckenbauer. L’11 settembre 1945 era nato anche Paolo Sirena, il quale in Serie A indossò le maglie di Verona e Roma, vincendo in giallorosso una Coppa Italia.

MERCOLEDI’ 10 SETTEMBRE 2025

Jock Stein: storia di altri tempi

Venne citato anche lui da Federico Buffa nella puntata di ‘Storie Mondiali’ dedicata a Mexico ’86. Lui doveva andarci da ct della Scozia, ma morì d’infarto in ospedale dopo la gara di qualificazione contro il Galles. Si sentì male nel corso della partita. Il 10 settembre ’85 si spegneva Jock Stein, che nel 1967 aveva condotto il Celtic sul tetto d’Europa: la prima squadra britannica a vincere la Coppa dei Campioni. Quel dì compiva mezzo secolo Giacomo Losi: Tonino Cagnucci ha precisato, nel suo ultimo libro, che era stato Walter Chiari a soprannominarlo ‘Core de Roma’. Durante una puntata di ‘Canzonissima’, e quindi non per quella rete alla Sampdoria…Compie ottant’anni Pietro Baisi, il quale contribuì alla terza Coppa Italia del Torino; nel massimo campionato militò pure nel Catania. Oggi è il quarantesimo anniversario anche dalla dipartita di Ivanoe Sacchetti, il quale indossò (principalmente) le maglie di Modena, Brescia e Genoa.

MARTEDI’ 9 SETTEMBRE 2025

La storia di Roque Olsen del Real Madrid

Sette stagioni con il Real, conquistando tre campionati e la prima Coppa dei Campioni nella storia madridista. Da allenatore vinse una Coppa delle Fiere con il Barcellona. Guidò anche il Las Palmas, l’ultimo ultimo avversario affrontato da giocatore dei ‘Blancos’. Il 9 settembre 1925 era nato Roque Olsen. Festeggia gli ottant’anni Luigi Pasetti, 139 presenze in Serie A tra Spal, Juventus e Palermo. Ne compie invece settanta Ivo Ballardini, 53 presenze nel campionato cadetto con il Modena. Oggi è il trentesimo anniversario dalla dipartita di Bela Palfi, doppio ex di Partizan e Stella Rossa che conquistò ‘scudetti’ e coppe nazionali con entrambi i club.

LUNEDI’ 8 SETTEMBRE 2025

Adriano Bassetto ed il Lanerossi Vicenza

C’era anche lui nella prima ‘Sampdoria’. Vestì la maglia blucerchiata dal 1946 al ’53 e proprio di fronte al ‘Baciccia’ disputò – da giocatore del L.R. Vicenza – l’ultima gara in serie A. L’8 settembre 1925 era nato Adriano Bassetto. Indossò pure la casacca orobica. Festeggia ottant’anni Walter Frisoni, sette presenze nel massimo campionato con il Brescia e 53 in B (anche con Messina e Reggiana). Compie mezzo secolo Paolo Foglio. E’ ricordato principalmente per aver sbloccato il risultato in Atalanta-Vicenza del 16 febbraio ’97: dopo il gol, esibì la maglia di Federico Pisani, morto assieme alla fidanzata qualche giorno prima. In quello stadio dove Sandro Tovalieri, l’8 settembre 1985, aveva debuttato in A. Oggi è il trentesimo anniversario dalla dipartita di ‘Paco’ Campos, il quale vinse due campionati con l’Atletico Madrid.

DOMENICA 7 SETTEMBRE 2025

Tomas Skuhravy: Genova rossoblu non dimentica

In una classifica dei cento di sempre del Grifone stilata nel 2014 in un numero del Guerin Sportivo, Simone Arveda lo descrisse così: “Colpo di testa e forza fisica, ovviamente. Ma anche movimenti, coraggio, un ‘insospettabile agilità. In coppia con Aguilera trascina tutti in Europa, e se il Genoa non ne esce subito è per un suo capolavoro -di testa, chiaro- all’Oviedo”. E’ nato il 7 settembre. Un segno del destino. Compie oggi sessant’anni Tomas Skuhravy. Come Garry Parker, vincitore di tre Coppe di Lega (due con il Nottingam Forest, l’altra con il Leicester). Sarebbero stati novanta Pedro Manfredini e Jorge Griffa: se ‘Piedone’ è noto per aver giocato nella Roma , ‘l’altro’ conquistò con l’Atletico Madrid un campionato, tre Coppa di Spagna e una Coppa delle Coppe. Festeggiarono con l’ ‘Albiceleste’ la Copa America del 1959. Il 7 settembre 1945 è nato Peter Storey: per lui tre trofei con l’Arsenal.

VENERDÌ 5 SETTEMBRE 2025

Il ricordo vale per tutti campioni o comprimari

Sette presenze in Serie A con la Fiorentina e 79 nel campionato cadetto tra Savoia, Lecce e Vicenza. Avrebbe compiuto cent’anni Rudi Abele Compiani. Il 5 settembre 1925 era nato anche Renato Rustico, che in Serie B difese i pali di Casale e Pro Vercelli. Sarebbero stati novanta per Aki Schmidt, il quale con il Borussia Dortmund conquistò tre ‘scudetti’, una Coppa di Germania e una Coppa delle Coppe. Festeggiano i sessanta Fabrizio Ferron e Guido Di Fabio: l’ex centrocampista in Serie B ha vestito le maglie di Sambenedettese, Messina, Piacenza, Castel di Sangro e Fermana. Oggi è il decimo anniversario dalla dipartita di Antonio Dalmonte, che nel massimo campionato giocò con Juventus e Atalanta.

MERCOLEDÌ 3 SETTEMBRE 2025

Giorgio Sereni: Oggi sarebbero 90

Nel massimo campionato indossò la maglia del Palermo, in Serie A anche quella del Padova. Oggi avrebbe compiuto novant’anni Giorgio Sereni. Il 3 settembre 1935 era nato pure Hans Sturm, che con il Colonia conquistò due ‘scudetti’. Festeggia i settanta Walter Kelsch, campione di Germania con lo Stoccarda nel 1984. Nel giorno del quarantesimo anniversario dalla dipartita di Dragan Mance, il quale vinse un campionato con il Partizan.

MARTEDÌ 2 SETTEMBRE 2025

Edoardo Bortolotti a volte il calcio non basta

Otto presenze in Serie A con il Genoa e 174 nel campionato cadetto tra ‘Vecchio Balordo’, Piacenza, Lucchese e Padova. Compie sessant’anni Roberto Simonetta. Nel giorno del venticinquesimo anniversario dalla dipartita di Vicente Ansensi, il quale con il Valencia conquistò tre ‘scudetti’ e due coppe nazionali. Il 2 settembre 2000 si spegneva anche Ognjen Petrovic, vincitore in Jogoslavia di sette titoli. Quel dì coincise con il novantacinquesimo anniversario dalla nascita di Gastone Innocenti, che nel massimo campionato indossò la maglia del Livorno. Oggi è il trentennale dal suicidio di Edoardo Bortolotti, undici gare in Serie A con il Brescia.

LUNEDÌ 1 SETTEMBRE 2025

Brescia non dimentica la sua bandiera Giancarlo Salvi

Una bandiera del Brescia, sia in campo che da tecnico delle giovanili. In Serie A vestì per una stagione la maglia del Napoli. Festeggia ottant’anni Giancarlo Salvi. Ne avrebbe compiuti settanta Gerd Strack, che con il Colonia vinse un campionato e tre Coppe di Germania. Il 1° settembre 1900 era nato Pedro Cea, il quale con la ‘Celeste’ conquistò più di un titolo: non solo il Mondiale del ’30, del quale fu capocannoniere assieme a Guillermo Stabile. E oggi è il quarantesimo anniversario dal primo gol con il Real Madrid e nella Liga di Hugo Sanchez.

- Advertisment -Notizie Piemonte
- Advertisment -Biblioteca Dello Sport

POPOLARI

ARTICOLI CORRELATI