preload_idd
0%
mercoledì, Luglio 30, 2025
- Sponsor -sponsor
HomePRIMO PIANOEdoardo Bove: Grazie a Dio

Edoardo Bove: Grazie a Dio

Iniziamo il solito commento alla giornata, la quattordicesima, di Serie A con una notizia che restituisce sollievo all’intero panorama calcistico italiano: Edoardo Bove è fuori pericolo. Tuttavia, il dramma vissuto al 17° minuto di Fiorentina-Inter, quando il giovane centrocampista viola è crollato esanime a terra subito dopo una rete annullata a Lautaro Martínez, ha fatto sprofondare il mondo del calcio nello sgomento. Le immagini dei volti attoniti e in lacrime di compagni e avversari resteranno impresse nella memoria collettiva. Ora, il tempo deve essere il miglior alleato di Bove per il suo recupero, mentre Fiorentina e Inter riprenderanno la sfida in una data ancora da stabilire.

Questo momento di paura ha permesso al Napoli di consolidare la propria posizione in classifica, anche grazie al passo falso della Lazio e in attesa dell’esito del confronto tra Roma e Atalanta. I partenopei, con una prestazione autoritaria e senza eccessivi sforzi, hanno superato un Torino sempre più in crisi, dimostrando una capacità di gestione dei momenti della gara che fa sognare l’intera tifoseria azzurra.

Passando alla Lazio, la squadra capitolina ha incassato una sconfitta pesante contro il Parma, accompagnata da polemiche per una rete annullata a Rovella in maniera ritenuta troppo frettolosa. Nonostante le proteste biancocelesti, i ducali hanno meritato il successo, portando a casa tre punti preziosi in ottica salvezza.

Il Milan, impegnato nel pomeriggio di sabato, ha avuto vita facile contro un Empoli arrendevole, capace solo di colpire una traversa. I rossoneri, altalenanti nelle prestazioni, possono comunque gioire per il successo e per l’ennesima dimostrazione di classe di Tijjani Reijnders, elemento sempre più determinante per la squadra.

La Juventus, invece, ha fallito l’obiettivo di conquistare l’intera posta in palio nella trasferta di Lecce. Dopo un primo tempo incoraggiante, i bianconeri sono rientrati in campo convinti di avere la vittoria in pugno, ma è stato il Lecce a costruire occasioni su occasioni nella ripresa. Nonostante il vantaggio siglato da Cambiaso a metà secondo tempo, i salentini hanno trovato il meritato pareggio con Rebic nei minuti di recupero, lasciando la Vecchia Signora con molti interrogativi.

Vittorie di fondamentale importanza sono state quelle del Genoa, che ha superato l’Udinese in inferiorità numerica per quasi tutta la gara, e del Cagliari, vincente tra le mura amiche contro il Verona. Entrambe le formazioni rossoblù guadagnano così terreno nelle zone basse della classifica.

Il primo derby lombardo in Serie A tra Como e Monza si è concluso con un pareggio per 1-1, ma non sono mancate le emozioni. Entrambe le squadre hanno cercato con determinazione il successo, e le occasioni clamorosamente fallite negli ultimi minuti testimoniano la volontà di prevalere.

Il Bologna, dal canto suo, ha travolto il Venezia con una prestazione netta e convincente. Gli emiliani, dopo la prova di champions poco brillante, sembrano aver intrapreso un cammino promettente, proseguendo il lavoro positivo iniziato lo scorso campionato. Per il Venezia, invece, la situazione si complica, e mister Di Francesco potrebbe presto pagare le conseguenze di questa crisi.

Infine, è l’Atalanta a prendersi il ruolo di principale inseguitrice del Napoli. Gli orobici hanno trionfato nel Monday night sul campo della Roma, dimostrando una consapevolezza dei propri mezzi che li proietta tra i protagonisti del torneo. Per la Roma di Claudio Ranieri, due sconfitte consecutive contro le prime della classe vanno accettate senza eccessive preoccupazioni, trattandosi di avversari di altissimo livello, perché arriveranno certamente avversari più abbordabili.

Alla prossima

- Advertisment -Notizie Piemonte
- Advertisment -Biblioteca Dello Sport

POPOLARI

ARTICOLI CORRELATI